35 video commentati per supportare e facilitare l’apprendimento delle procedure

Ogni volta che ci si riferisce al trasferimento di una persona, si sta implicitamente assumendo che il paziente non sia in grado di produrre movimento volontario con forza sufficiente a spostarsi da una superficie a un’altra in autonomia: ciò vuol dire che il paziente necessita di assistenza. Il volume — una guida pratica basata su un’attenta analisi teorica— propone efficaci suggerimenti per le numerose attività di vita quotidiana: movimentazione da supino a seduto, da seduto a disteso, trasferimento dal letto alla sedia a rotelle (e viceversa) o dalla sedia a rotelle ai sanitari (e viceversa), posizionamento in decubito supino e in decubito laterale, sistemazione del telo sollevatore con assistito in sedia a rotelle, riposizionamento del paziente verso la testiera del letto, così come trasferimento dal pavimento alla stazione eretta, il tutto considerando gli opportuni suggerimenti di carattere generale per ridurre lo stress e il carico di lavoro.
Scopo ultimo di questo testo è fornire le capacità pratiche affinché chi assiste persone con ridotta mobilità fisica sia in grado di migliorarne la qualità di vita, salvaguardando sé stesso dai disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro: vengono proposti, quindi, anche ausili per la movimentazione.